Con il continuo evolversi della tendenza del campeggio di lusso, il glamping è diventato la perfetta combinazione tra natura e comfort per i viaggiatori più esigenti. Nel 2025, il mondo offre una serie di straordinarie destinazioni per il glamping che ridefiniscono la vita all’aperto, fornendo esperienze memorabili immerse in paesaggi mozzafiato.
Una delle destinazioni di glamping più affascinanti del 2025 è Longitude 131° in Australia. Situato vicino all’iconico Uluru, questo rifugio offre tende di lusso con viste panoramiche sul paesaggio desertico rosso. Il design eco-sostenibile garantisce un impatto ambientale minimo offrendo servizi di prima classe, inclusi tour privati e cucina gourmet.
Per chi cerca un paradiso tropicale, The Brando nella Polinesia Francese rimane impareggiabile. Situato sull’isola privata di Tetiaroa, combina sostenibilità ecologica con lusso. Le ville dispongono di piscine private e gli ospiti possono partecipare a programmi di conservazione marina, godendo di trattamenti spa di livello mondiale.
In Africa, il Sandibe Okavango Safari Lodge in Botswana si distingue. I suoi lodge dal design unico si integrano perfettamente nel paesaggio selvaggio del Delta dell’Okavango. Gli ospiti vivono incontri ravvicinati con la fauna selvatica, accompagnati da ospitalità d’eccellenza e cene gourmet sotto le stelle.
In Europa, Treehotel in Svezia introduce nel 2025 una nuova meraviglia architettonica: il Biosphere. Questo alloggio innovativo offre opportunità di osservazione degli uccelli direttamente dalla stanza grazie alla presenza di casette per uccelli integrate.
Patagonia Camp in Cile offre un’altra esperienza memorabile. Situato vicino al Parco Nazionale Torres del Paine, presenta yurta di lusso con accesso diretto ai sentieri panoramici, ideale per gli avventurieri che desiderano comfort dopo lunghe esplorazioni.
Più vicino ai centri urbani, il Camp Sarika by Amangiri nello Utah, USA, offre un santuario desertico. Con padiglioni privati, piscine e escursioni guidate, unisce l’avventura aspra al lusso assoluto.
Il turismo sostenibile cresce e il glamping svolge un ruolo fondamentale. In Costa Rica, il Nayara Tented Camp combina sostenibilità e lusso all’interno del Parco Nazionale del Vulcano Arenal. Gli ospiti soggiornano in tende eleganti con viste spettacolari e partecipano ad attività di conservazione ambientale.
In Nuova Zelanda, PurePods rivoluziona i soggiorni remoti con eco-cabine completamente in vetro. Ogni PurePod è situato in ambienti naturali isolati, offrendo viste spettacolari e privacy assoluta, riducendo al minimo l’impatto ambientale.
Più a nord, il Clayoquot Wilderness Lodge nella Columbia Britannica, Canada, offre un’esperienza immersa nella natura selvaggia, accessibile solo in idrovolante. Propone tende lussuose e programmi educativi sulla conservazione.
Nel 2025, la tecnologia si integra perfettamente nel glamping. I Panorama Glass Lodges in Islanda mostrano design intelligenti con controllo automatico della temperatura ed efficienza energetica, permettendo di ammirare l’aurora boreale direttamente dal letto.
Hoshinoya Fuji in Giappone continua a innovare, offrendo esperienze a tema nuvola con cabine intelligenti che si adattano alle preferenze degli ospiti, immersi nello scenario maestoso del Monte Fuji.
In Sudafrica, Kruger Shalati: The Train on the Bridge unisce patrimonio storico e modernità. Questo treno convertito offre suite di lusso sospese sopra il fiume Sabie, combinando emozioni safari e fascino storico.
Il glamping non è solo una tendenza di lusso; risponde alla crescente domanda di viaggi sostenibili. Molte strutture privilegiano ora l’uso di energie rinnovabili, sistemi di conservazione dell’acqua e iniziative di riduzione dei rifiuti senza compromettere il comfort.
Inoltre, il glamping supporta le economie locali. Molte destinazioni collaborano con artigiani, agricoltori e guide locali, garantendo che i ricavi del turismo beneficino direttamente le comunità.
Infine, il glamping aiuta a combattere l’overtourism promuovendo soggiorni in ambienti incontaminati meno affollati, contribuendo alla conservazione dei luoghi più visitati e incentivando l’esplorazione di nuove destinazioni.
Le esperienze personalizzate domineranno la scena del glamping nel 2025. I viaggiatori cercheranno attività su misura come passeggiate nella natura guidate, corsi di cucina e ritiri di benessere adattati ai loro interessi.
Un’altra tendenza emergente è l’integrazione del benessere nel glamping, inclusi yoga, meditazione e trattamenti spa immersi nella natura per riconnettersi con se stessi e con la Terra.
Infine, ci sarà una crescente enfasi su tecnologie che migliorano l’esperienza naturale senza comprometterla, come sistemi di gestione intelligente delle strutture e soluzioni energetiche sostenibili.